Connessi ma soli: Hikkikomori e dipendenze digitali tra adolescenti
  • sab 25 ottobre
  • Admin Admin

Connessi ma soli: Hikkikomori e dipendenze digitali tra adolescenti

Dipendenza da Internet: quando il virtuale prende il sopravvento sul reale

L’uso di internet e dei social network è ormai parte integrante della vita quotidiana, soprattutto tra gli adolescenti. Ma quando la connessione diventa ossessione, si può parlare di dipendenza da internet, un fenomeno sempre più diffuso che può influenzare gravemente il benessere psicologico e le relazioni sociali.

Cos’è la dipendenza da internet?

La dipendenza da internet si manifesta con un bisogno costante di essere connessi, spesso a scapito di altre attività quotidiane come lo studio, il lavoro, il sonno e i rapporti personali. Chi ne soffre può sperimentare ansia, irritabilità e difficoltà di concentrazione quando è lontano dal mondo digitale.

I rischi per gli adolescenti

Gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili: l’eccessivo uso di social network e giochi online può portare a isolamento sociale, diminuzione delle interazioni reali e, in casi estremi, a fenomeni come l’Hikkikomori, ossia il ritiro sociale prolungato. 

Negli ultimi anni, il fenomeno dell’Hikkikomori e la crescente dipendenza da internet e social network stanno diventando realtà sempre più frequenti tra gli adolescenti. I ragazzi, immersi in un mondo digitale costante, rischiano di isolarsi dal contatto reale con le persone, compromettendo le relazioni sociali e il loro benessere psicologico.

L’Hikkikomori è una forma di ritiro sociale che porta chi ne è colpito a limitare al minimo i contatti con il mondo esterno, spesso confinandosi tra le mura domestiche per lunghi periodi. Parallelamente, l’uso eccessivo dei social network e degli smartphone può trasformarsi in una vera e propria dipendenza, generando ansia, stress e difficoltà nella vita quotidiana. 

Nell’era digitale, i social network sono diventati parte integrante della vita quotidiana, soprattutto per gli adolescenti. Ma quando l’uso dei social supera il semplice intrattenimento e diventa una necessità costante, si parla di dipendenza da social network, un fenomeno che può avere conseguenze importanti sul benessere psicologico e sulle relazioni sociali.

Cos’è la dipendenza da social network

La dipendenza da social network si manifesta con un bisogno continuo di controllare notifiche, aggiornare stati, condividere contenuti e monitorare la vita altrui online. Chi ne soffre può provare ansia, irritabilità e stress se non è connesso, trascurando attività quotidiane, studio, lavoro o rapporti reali. 

Le principali conseguenze psicologiche

  1. Ansia e stress
    Il bisogno costante di controllare notifiche, messaggi e aggiornamenti può generare ansia. La paura di perdere informazioni o di non apparire sempre “connessi” può portare a uno stato di tensione continuo, noto come FOMO (Fear of Missing Out).

  2. Depressione e autostima ridotta
    Il confronto continuo con la vita apparentemente perfetta degli altri sui social può minare l’autostima e contribuire a sentimenti di inadeguatezza o tristezza persistente.

  3. Isolamento sociale
    Pur essendo “connessi” virtualmente, molti adolescenti finiscono per isolarsi nel mondo reale, riducendo le interazioni dirette con amici e familiari. Nei casi più estremi, questo fenomeno può evolvere in Hikkikomori, un ritiro sociale prolungato.

  4. Disturbi del sonno e concentrazione
    L’uso eccessivo di smartphone e dispositivi digitali, soprattutto prima di dormire, interferisce con il sonno e compromette l’attenzione e la concentrazione nello studio o in altre attività quotidiane.

  5. Dipendenza e comportamenti compulsivi
    La necessità di controllare continuamente social, notifiche o giochi online può diventare un comportamento compulsivo, simile ad altre forme di dipendenza, influenzando negativamente la vita quotidiana.

Un’occasione di approfondimento

Per affrontare questi temi e sensibilizzare giovani, genitori ed educatori, il nodo Galattica di Corato, organizza questo evento

CONNESSI MA SOLI: HIKIKOMORI E DIPENDENZE DIGITALI TRA ADOLESCENTI
đź“… Quando: Martedì 28 Ottobre
đź•  Orario: 17:30 – 19:30
📍 Dove: Via Arco Ripoli 4

Ne parleremo con le psicologhe Rosanna Dipasquale e Romina Lotito, riflettendo su come usare i social network in modo consapevole e responsabile, senza compromettere il benessere personale e le relazioni reali.

Condividi

Compila il form

Fissa un appuntamento

Fissa un appuntamento: risponderò al più presto e insieme troveremo la soluzione più adatta a te

news recenti

Rimani aggiornato,
scopri tutto nel mio blog

Connessi ma soli: Hikkikomori e dipendenze digitali tra adolescenti

BLOG

Connessi ma soli: Hikkikomori e dipendenze digitali tra adolescenti

Dipendenza da Internet: quando il virtuale prende il sopravvento sul reale L’uso di internet...

Digitalizzazione e Cervelli Iperattivi: Il Fenomeno del Popcorn Brain

BLOG

Digitalizzazione e Cervelli Iperattivi: Il Fenomeno del Popcorn Brain

Digitalizzazione e Cervelli Iperattivi: Il Fenomeno del Popcorn Brain Viviamo in un’epoca di...

Terapia Esposizione Narrativa

BLOG

Terapia Esposizione Narrativa

Nel numero di dicembre di PsicoPuglia, a pagina 38, troverete l’articolo completo dedicato alla...

Il tuo miglior io inizia da qui!